iten

AGRI-MOTO-TURISMO "IL POGGIO DELLA PIEVE"

Via delle Colline per Santa Luce 4
56040
Santa Luce
Pisa

Cellulare

328 6511141

Email

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DARIO FORTINI > anno 1967
Come tantissimi dei miei coetanei, la passione del motore parte dal cinquantino.
La prima vera moto è la Cagiva 125 SXT. Già da allora lo sterrato era una attrazione istintiva. Ma non il cross o la competizione. Solo viaggiare in fuoristrada o viaggi a ruota libera.
Segue il passaggio ad una Kawasaki KLR 600, e uno stop alle moto.
Sfiga volle che leggendo Motosprint e in special modo le notizie sulla Parigi-Dakar Dakar si riaccende il mio spirito motorista. Nel 2021 anche una Honda Dominator e la seconda uguale ma modello un po’ speciale RD 02. Con un gruppo di amici, anche un po’ famosi come Giovanni Sala e Nicola Dutto, mi spingono alle prime manifestazioni non competitive, Hard Alpi Tour e altre.
La gasatura è totale, abitavo a Sergnano (CR) ed era giunto il momento di organizzare un evento adventure nel mio paese, notturno nella pianura padana in mezzo ai campi di grano, con 250 moto. Era un successone e iniziai a organizzare fino al 2017, altro incontro da ricordare, la Piacenza – Rapallo, una tendata di 3gg e anche qui buone presenze con 180 moto.
Nel garage avevo anche una BMW 1150 GS, classica come piaceva a me, no elettronica grazie!
Nel 2017 mi trasferivo in Toscana, qui feci amicizia con Botturri (il cmapione Dakariano e anche con lui uscivano per dei giri con amici.
Per merito dell’amico pilota riesco ad organizzare nel mio agriturismo la presentazione in anteprima della Yamaha experience 700 Tenere, con i pezzi grossi della Yamaha.
A seguito della conoscenza con il club Tenere Italia, facevamo le aperture stagionali sempre qui da me. Una volta gli facevo una sorpresa, nel 2018 riuscivo a portare il gruppo con una uscita off road di 150 km e arrivo in Piazza del Campo a Siena, scortati dalla polizia, con mangiata e relax guardando le moto in quel magico posto.
Avventure, quelle belle per me: Swank Rally in Tunisia e Sardegna e ultimo del 2025, Baja Adventure in Messico, tour organizzato da Nicola Dutto, in mezzo a paesaggi meraviglia.
Ho aggiunto qualche moto oltre alle 2 del passato, una KTM 450 e una Tenere 700 special con kit Valentini, poi per merito di un amico cedetti all’acquisto di una Vespa 150.
Nella vita normale, frequentai una scuola di meccanica, poi venni assunto in un’azienda di lavorazioni di carpenteria, mi dirottare dove non pensavo dal commerciale passai alle vendite.
Nel 1992 mi sposavo e qui vari impegni mi distoglievano dai miei hobbies.
Rimasi dal 1992 al 2017, poi il boss in segno di stima mi fece capire che ero pronto per una mia esperienza aziendale. Al momento l’economia girava bene nel settore alimentare, creavo la Cremonesi Alimentari, che poi cedevo nel momento dove per vari motivi il settore entrava in crisi.
Poi il colpo di fulmine, chiacchierando mi consigliano un investimento in un casale in Toscana, era in cattive condizione, si doveva ricostruire tutto, ma era l’inizio del mio sogno. Eravamo 3 soci e io il futuro gestore dell’attività che già la mia mente aveva stabilito che sarebbe stato un B&B nella pace della campagna e con 3000 piante di ulivo che ci permettevano di produrre una buona quantità d’olio.
Il restauro era impegnativo e all’inizio il primo inghippo, lavori bloccati perché scoprivano una pietra datata Podere Casalini 1720 Pisa, dovevamo tribolare con le Belle Arti. Alla fine per fortuna, trovammo al catasto leopoldino di Siena, un disegno originale del casale e ci autorizzavano a modificare il fabbricato esistente come quello del disegno. Per completare l’opera compravamo un altro rudere messo male e tutti i materiali, sassi+mattoni e merli del tetto, vennero usati per finire il restauro.
Dal 2014 iniziava ad esistere l’Agri – Moto – Turismo “Poggio della Pieve”, che gestisco con la moglie Cristina, che prima di seguirmi era odontoiatra.
I nostri clienti nella stagione estiva sono turisti, prima e dopo in maggioranza motociclisti. Con mio grande piacere ospitiamo campioni di varie specialità, che alla fine sono amici e vi potrebbe capitare di incontrarli.
Sono in grado di organizzare uscite con base al Poggio, per moto stradali o enduro. Oppure darvi notizie per visitare le eccellenze dei dintorni. In caso di necessità anche il museo Piaggio a Pontedera è poco lontano.
Pieve Santa Luce ha 84 abitanti, una delle frazioni del comune di Santa Luce, considerato che la nostra struttura era in cima l’ho battezzato “Poggio della Pieve”. Agri, moto e turismo è un chiaro inno alle mie passioni.
AGRI – MOTO – TURISMO “IL POGGIO DELLA PIEVE”