AGRITURISMO “ANTICHE MURA”
Cellulare
338 4516492Facebook (attività)
https://www.facebook.com/profile.php?id=100057394753358DAINESE GIORGIO > anno 1955
La voglia di moto ce l’avevo dentro, ai 14 anni il primo motorino, una Ducati 50, poi una Honda 175 unica in Italia, non venivano importate, arrivava con il container dall’America da un mio conoscente.
Salgo di cilindrata, sono solo un appassionato, a parte una volta in Grecia, per il resto cose locali. Essendo di origini padovane, avevo in quella zona un gruppo di motorari e ci divertivamo. Arrivano poi le prime Honda, una 750 VF e una 900 Bol d’Or, compro una Harley 1340 da un amico, era nel mio bar la voleva vendere e io la comprai. Ma ricordo che la moto che mi disperava per problemi di ogni genere era la Guzzi 1000 Idroconvert,
Ora ho una Moto Guzzi California 1400, da qualche anno sotto un telo e con un cm. di polvere, dovuto a problemi fisici con le gambe, mi fa tenerezza ogni volta che ci passo vicino. Appena sposato finisco la stagione di lavoro e con Lolli la moglie partiamo per il viaggio di nozze, volevamo andare in Grecia, a Brindisi mi accorgo che il documento è scaduto, dopo qualche imprecazione torno a casa rifaccio il documento e ritorno a Brindisi il giorno dopo, non vi dico altro. Un mio viaggio da sogno sarebbe di andare negli Stati Uniti e visitare la fabbrica della Harley Davidson. Resterà solo un sogno?
Non ho passione per un marchio, le prendo sempre al volo per qualche motivo.
A scuola un diploma commerciale di 3 anni, ma non era nel mio dna.
Dal 1969 lavoro per una decina d’anni con la famiglia all’albergo Dainese a Jesolo, (att.ne è anche il mio cognome e non sono parente con l’azienda di abbigliamento)
Nel 1979 mi sposo e babbo mi prende l’hotel “Garden” al Lido di Jesolo. Sotto all’hotel apro un pub, lavoravamo un casino quando uscivano dalle discoteche venivano da noi fino alle 5.00 di mattina. Gli affari erano buoni, ma dopo 32 anni non sopportavo la generazione dei clienti che arrivavano, lascio il pub in gestione al figlio, mollo l’hotel e vado in cerca di nuove avventure in campagna.
A Jesolo trovo un fabbricato rurale, mi piace il posto, davanti ci sono dei ruderi di una abbazia del secolo XI°, non in buone condizioni ma storica, non riuscirei mai a ripristinarla e sperando in miglioramenti futuri la regalo al comune.
Non sorridete, non so per quale motivo, dovuto a qualche immagine che mi aveva colpito, mi prendo una coppia di struzzi, il costo era una pazzia, non ve lo posso dire.
Adesso è vera avventura, scopro che a Vicenza hanno una incubatrice e quindi vado con le uova e inizio a crescere i primi, negli anni 2000 c’è un boom relativo a questi struzzi, c’è buona economia per vendere le uova, gli animali e anche la carne.
Divento un allevatore, quando hanno 15/16 mesi lavoro la carne nel macello che mi sono organizzato in azienda, un po’ la vendo, il resto la uso in cucina.
Nel 2006 inizio il restauro del fabbricato rurale, lo farò diventare agriturismo con cucina e anche alloggio. Sono circondato da 18 ettari di terreno agrario, coltivato a erba medica, che è l’alimento principale per i bipedi.
Il mio menù è a prezzo fisso da 17 anni, servito in abbondanza e con riferimento principale alla carne di questi uccelli + grandi del mondo, nell’antipasto con il carpaccio e come secondo nella tagliata. Il menù si completa con carne d’asino e maialino al forno.
Facile la scelta del nome, la strada si chiama alle Mura, davanti a me ci sono le rovine, quindi Agriturismo “Antiche Mura “ è per ricordare le radici di questo posto.
AGRITURISMO “ANTICHE MURA”