B&B "TORRE IN LANGA"
Cellulare
338 1178637Tel.
0173 750675Sito web
https://www.torreinlanga.it/bed-and-breakfast-langhe-carru-piemonte-1-itit-p-d.aspx?m=3#.XtJgji-uZN0Facebook (attività)
https://www.facebook.com/BB-Torre-in-Langa-252646764854117FABIO BALBO > anno 1970
Sono nato con la moto nel cuore, già ai 7 anni avevo già un tacito accordo con papà, io alla domenica a catechismo e messa prima, all’uscita si passava in edicola e mi comprava le moto riviste.
I cugini mi regalano una Fantic TX 170 monomarcia e già a 12 anni facevo le mie bravate,
In estate raccoglievo frutta per poter acquistare il Malaguti Fifty, poi una Vespa PX 125 straelaborata. La mia passione era anche per la meccanica, oltre ai miei lavori facevo anche per gli amici. Nel 1987 prendevo una Laverda 125 Custom, ebbi la sfortuna di fare un grave incidente e in ospedale per mesi.
Appena ristabilito, elaboravo una Laverda LB1 Sport 125 con marmitta Figaroli e cilindrata a 170 cc, nel 1988 passo a cilindrate maggiori, Moto Guzzi Le Mans 1000 e nuovamente assaggio l'asfalto.
Avevo passione per le corse e preparai la Guzzi per il campionato BOTT. Per una ventina d’anni, con qualche interruzione, ho gareggiato nel campionato italiano in salita. Oltre ad una Yamaha RD 350, Suzuki RGV, e altre 2T, mi divertivo con Suzuki GSXR, Kawasaki Z 1000 e Suzuki 600 naked.
La mia sfiga continua, coinvolto in una caduta in pista, subisco una semiamputazione del naso e frattura di gomito, polso e spalla, in 2 anni 7 interventi per ricomporre il puzzle.
Nel frattempo, viaggiavo con moto e tenda, alle corse e ai motoraduni, nel 1989 con gli amici fondavamo un nostro club, il Lords Motorcycle Group.
Altre moto passavano sotto il mio sedere, ma turistiche, dovuto alle mie ossa rotte…ora nel garage una Harley Davidson Road King e qualche moto d'epoca.
Un mio viaggio da mettere in agenda per il futuro, USA Coast to Coast.
Anno 1989 militare in fanteria a Milano.
Dopo la scuola di elettrotecnica all’Itis lavoravo in un’azienda che produceva attrezzature per la ristorazione.
Dall'inizio della convivenza con Floriana 2002 la "motolocandiera" arrivarono 2 figlie, motocicliste nel DNA.
Arrivano cambiamenti nel mondo del lavoro, inizio a lavorare alla Ferodo, nota azienda che produce freni, da manutentore, grazie al patentino da conduttore di impianti termici, l'esperienza nell'aeraulica, molta curiosità e voglia di imparare cose nuove, inizio a seguire il settore della verniciatura.
Ormai i tempi erano maturi, avevo voglia di una mia attività e nel 2005 iniziavo a progettare impianti di verniciatura, anche per terzi, attrezzature speciali, fare consulenza, formazione e poi anche verniciatura conto terzi.
Premetto che tutti i dipendenti sono obbligatoriamente motociclisti !
Hobbies, bici nel poco tempo e poi l'arte bianca, pizza e focacce per le serate con amici parlando delle 2 ruote.
Nel 2005 Floriana e io compravamo una grande casa con vista sulla Langa, ci veniva l’idea di fare un B&B per alloggiare turisti di passaggio, sinceramente già pensavamo al B&B come Bed & Bikers. Poi la spinta maggiore arriva da un gruppo di ospiti motociclisti, diventiamo amici e dopo la sosta da noi ci fanno una interessante recensione fra i gruppi del motoclub che sono coinvolti e da quel momento inizia un movimento continuo di clienti motociclisti.
Venite a CARRU’, bellissimo centro storico, "porta della Langa" non tutti sanno che qui nasce una delle carni più pregiate al mondo, "la fassona". Degni di nota, la "Fiera del Bue Grasso" e il trionfo del Bollito Misto alla Piemontese.
B&B TORRE IN LANGA